LE NOSTRE RICHIESTE
Insieme, trasformiamo le parole in azioni tangibili che riflettono le esigenze di tutti.
LE NOSTRE RICHIESTE
15 MAGGIO 2023
LE RICHIESTE DI CBCOMM PER I NEGOZI DI VICINATO DI CINISELLO BALSAMO
- Creazione di uno sportello del commercio per assistenza e guida alle nuove aperture e diversificazione delle attività in base alle esigenze dei cittadini.
- Aggiornamento della mappatura delle attività commerciali integrando i dati presenti.
- Miglioramento della comunicazione sulle scadenze dei tributi attraverso l’invio di email.
- Velocizzazione delle procedure tra l’amministrazione comunale e le attività commerciali per richieste di installazione insegne, schermi espositivi e occupazione del suolo pubblico. Revisione dei costi dei tributi minori.
- Miglioramento dell’organizzazione della pulizia delle strade e dei marciapiedi.
- Revisione del regolamento di Polizia Locale per garantire il decoro, inclusa la visibilità delle vetrine.
- Aumento dei controlli e delle sanzioni per deiezioni canine e rifiuti abbandonati per strade e parchi.
- Installazione di più telecamere di videosorveglianza sul territorio, maggiore presenza delle forze dell’ordine e controllo dei mezzi di trasporto individuali (biciclette, monopattini) che utilizzano i marciapiedi.
- Sviluppo di progetti di arredo urbano coinvolgendo studenti e architetti locali, utilizzando i fondi disponibili.
- Contributi alle associazioni di categoria e azzeramento dei costi dell’occupazione del suolo pubblico per le manifestazioni organizzate da tali associazioni.
- Stanziamento di fondi annuali fissi per il commercio e lo sviluppo delle attività sul territorio.
- Individuazione di uno spazio dedicato alle associazioni del territorio, utilizzando spazi confiscati o di proprietà del comune.
- Coinvolgimento delle associazioni nel prendere decisioni a favore del commercio cittadino.
- Miglioramento del tavolo del commercio e creazione di sinergie tra le varie associazioni attraverso incontri periodici.
- Richiesta di aprire al traffico Piazza Gramsci durante il mercato del giovedì, spostando le bancarelle su via Roma.
- Richiesta di evitare che i costi delle luminarie natalizie e dell’organizzazione ricadano sui commercianti.
11 maggio 2023
TAVOLO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO
- Creazione di un “Fondo per il commercio cittadino”: Si propone di istituire un fondo annuale nel bilancio comunale per finanziare progetti che riguardano la rigenerazione dei piccoli negozi, il supporto all’acquisto online e l’adeguamento alle nuove tecnologie e al digitale da parte delle attività commerciali. L’obiettivo è di favorire il commercio cittadino attraverso progetti strutturali.
- Indirizzare le nuove aperture: Si suggerisce di creare bandi specifici per lo sviluppo delle attività economiche nel territorio, incentivarne l’apertura nel settore del commercio e dell’artigianato, e individuare le categorie merceologiche carenti nel quartiere rispetto alle esigenze dei cittadini. Si propone anche uno snellimento della burocrazia e delle modalità di accesso ai bandi per una distribuzione efficiente delle risorse.
- Sfida tecnologica: Si sottolinea l’importanza della transizione verso il digitale per i piccoli negozi. Si suggerisce l’utilizzo di piattaforme come Facebook e Instagram per migliorare le pratiche di vendita e raggiungere nuovi clienti. Inoltre, si propone la creazione di un’app dedicata ai negozi del territorio per favorire l’interazione con i clienti, presentare prodotti e offrire incentivi all’acquisto. L’app potrebbe anche facilitare la comunicazione tra Amministrazione, associazioni e commercianti.
- Incentivi all’e-commerce: Si propone di favorire l’utilizzo dell’e-commerce da parte delle piccole attività commerciali, in particolare quelle locali e di quartiere. L’obiettivo è consentire loro di conservare e ampliare la clientela, pur mantenendo rapporti diretti con i clienti e velocità nelle consegne. Si suggerisce di creare una piattaforma e-commerce cittadina che consenta ai negozi di quartiere di essere competitivi e mantenere un rapporto diretto con la clientela.
- Centro commerciale all’aperto: Si propone la riqualificazione degli spazi del centro cittadino per creare un ambiente urbano all’aperto in cui le persone possano fare acquisti e trascorrere del tempo in relax, simile a un centro commerciale al coperto. Si suggerisce di rendere le vie più attrattive con arredi, musica e iniziative ed eventi. Si propone anche di agevolare l’apertura di unità operative di grandi marchi in franchising, privilegiando categorie merceologiche non ancora presenti per evitare di danneggiare i commercianti locali esistenti.
22 MARZO 2022
PROPOSTE CBCOMM
- Parcheggio Monte Santo c’era un progetto per creare parcheggi a che punto siamo.
- Parcheggio Via Frova Palazzetto dello Sport a che punto siamo.
- Situazione Totem a che punto siamo.
- Permettere l’ingresso al primo parcheggio di Piazza Italia senza passare da Via Martinelli Via Diaz Via De Sanctis Via San Martino.
- Installazione nuovi cestini a che punto siamo.
- Decoro e sicurezza.
- Martedì 22 marzo 2022 abbiamo avuto un incontro sia con la Confcommercio che con i Commercianti di Piazza Costa in seguito all’articolo pubblicato sul Giorno a riguardo dei parcheggi.
Nell’articolo si parla di abbonamenti per i commercianti o parcheggi per residenti, ma crediamo non sia la strada da intraprendere, piuttosto abbiamo concordato che per una rotazione maggiore dei parcheggi (strisce blu, carico e scarico, disco orario) ci vogliono più controlli
Chiediamo se è possibile rivedere il costo del parcheggio che adesso costa 0,50 ogni mezz’ora.
- Utilizzare spazi pubblicitari presenti sul territorio a prezzi agevolati per permettere ai commercianti di pubblicizzare la propria attività.
- Andrea Roveda propone di pubblicizzare sia le associazioni che le attività mettendo a disposizione i taxi presenti in città, a tal proposito chiediamo che da parte dell’amministrazione ci siano agevolazioni sul costo delle tasse di pubblicità da applicare.
- Ivan Bellagamba propone di pubblicizzare le attività presenti in CBcomm categoria per categoria, sia con pubblicità mirate sia con l’utilizzo dei taxi.
- Antonella Agoletti propone di addobbare le nostre vetrine quando c’è un evento importante sul nostro territorio con colori a tema per creare interesse verso i nostri concittadini e portarli a frequentare i nostri negozi.
- Gestione luminarie natalizie 2022 a carico dell’Amministrazione proponendo un bando tra le ditte del settore.
15 MAGGIO 2022
RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI CBCOMM
La presente relazione ha come obiettivo la descrizione dei progetti che la nostra Associazione vuole portare all’attenzione dell’Amministrazione comunale.
1) CREAZIONE APP “CBSOCIAL”
Il progetto prevede la creazione di un’app interattiva e funzionale al fine di ottimizzare l’incontro tra cittadini e realtà del territorio comunale.
L’app “Cbsocial” sarà un vero e proprio portale, utilizzabile sia dal telefonino che dal pc, in cui ciascun interlocutore (che sia un negoziante, un cittadino, un’associazione o la pubblica amministrazione) potrà creare il proprio profilo e personalizzare la propria pagina con promozioni, pubblicazione di eventi, curiosità e newsletters. Attraverso la home ciascuno potrà interagire al fine di creare una realtà cittadina virtuale che avrà come obiettivo quello di avvicinare il cittadino e incentivarlo all’acquisto nei negozi di vicinato.
L’app è stata pensata in modo che sia semplice da usare e molto intuitiva, e darà la possibilità al commerciante di caricare all’interno della propria pagina dei coupon sconto virtuali che il cittadino potrà utilizzare presentandolo in modo virtuale senza necessità di stamparlo. Il tutto con la massima libertà di personalizzazione da parte del commerciante, anche in funzione della tipologia di prodotto venduto e di strategie di marketing.
2) BANDI A FAVORE DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI
Abbiamo pensato a due ipotesi di bando da proporre, destinate alle nuove attività e a quelle già esistenti.
IPOTESI DI BANDO – APERTURA NUOVE ATTIVITA’
Un sostegno economico in forma di contributo al pagamento dell’affitto per coloro che hanno aperto nuove attività. Il contributo potrebbe ammontare all’70% dell’affitto il primo anno, al 50% dell’affitto il secondo e al 30% dell’affitto il terzo.
Il sostegno andrà alle nuove aperture per settori merceologici non presenti nel quartiere, basandosi sulla mappatura presentata e selezionando le attività Ateco sulla base delle reali necessità del quartiere ed escludendo le attività più presenti (es. parrucchieri e estetisti, minimarket, pizzerie da asporto)
Esonero dal pagamento della TARI per il primo anno
Superamento del sistema delle fideussioni attraverso convenzioni con istituti di credito del territorio per la verifica dei requisiti perl’accesso al bando
IPOTESI DI BANDO – ATTIVITA’ GIA’ ESISTENTI
1. Creazione di nuovi dehors o adeguamento di dehors esistenti
2. Sostituzione di insegne esistenti e/o realizzazione di nuove insegne
3. Sostituzione di tende esistenti e/o realizzazione di nuove tende
4. Rifacimento / riqualificazione di vetrine e vetrinette
5. Superamento delle barriere architettoniche, limitatamente all’accesso esterno all’esercizio.
Superamento del sistema delle fideussioni attraverso convenzioni con istituti di credito del territorio per la verifica dei requisiti perl’accesso al bando
Entrambe le proposte dovrebbero, a nostro parere, essere realizzate in concomitanza ad una attenta rivalutazione della viabilità di Cinisello Balsamo, fattore non secondario al fine dello sviluppo delle attività commerciali di vicinato.
3)RINNOVO ARREDO URBANO
L’arredo urbano serve a valorizzare le vie e le piazze della città oltre che ad invogliare la passeggiata. Con un buon arredo urbano e la filodiffusione si può dire che il CCN (centro commerciale naturale) è fatto. Questo potrebbe invogliare anche nuove aperture di attività commerciali sulle vie principali.
Il progetto dell’arredo urbano potrebbe essere, tramite un concorso, affidato a ragazzi del Politecnico ma anche a quelli che frequentano il Liceo Artistico indirizzo architettura che vivono a Cinisello.
Il lavoro che vincerà il concorso potrà ricevere un riconoscimento dal comune, sotto forma di borsa di studio, ma soprattutto il ragazzo o il gruppo di ragazzi che l’avranno realizzato ne riceveranno un ottimo biglietto da visita, una volta sviluppato in città.
Potrebbero anche essere più progetti a seconda delle zone: ad esempio in piazza Costa vince un progetto ma in via Libertà ne piace un altro. Non tutte le zone devono avere lo stesso stile, la bellezza arriva anche dalla differenza degli stili.
4) SPORTELLO “CB COMMERCIO”
Uno sportello dedicato a chi vuole avviare una nuova attività commerciale nel territorio comunale. Sarà composto da figure professionali che aiuteranno il futuro commerciante nelle fasi iniziali. Trovare il locale adatto, gestire le pratiche di locazione, adempimenti per costituzione della società, presentazione della Scia, pratiche camerali e comunali, consulenza per adeguamento del locale alle normative sanitarie e di sicurezza.
Lo sportello sarà gestito dall’amministrazione comunale che offrirà supporto in materie in cui il commerciante si troverà necessariamente a dover affrontare per avviare l’attività.
22 OTTOBRE 2019
RESOCONTO RICHIESTE
Oggi 22/10/2019 alla presenza del Vice Sindaco e assessore Berlino, dell’Assessore Parisi, del Comandante e Vice Comandante della Polizia Locale di Cinisello e la nostra associazione composta da Giuseppe Caso Massimo Cestari Elena Ricci e Ivan Bellagamba si e svolto un incontro su alcune nostre richieste fatte pervenire all’assessore Berlino.
Punto primo viabilità
- Riapertura Via Garibaldi – ok
- Riapertura Via Frova arrivando da Via Libertà fino all’ingresso del parcheggio del palazzetto è in fase avanzata conuna riqualificazione dei parcheggi.
- Via Dante c’è un progetto di riqualificazione della zona non imminente ma nel frattempo verrà installato un dissuasore di velocità.
- Permettere l’ingresso ai parcheggi di Piazza Italia arrivando da Via Cadorna Sant’Antonio e Via Mariani non è possibile per un discorso di sicurezza.
- Parcheggi sotterranei nella zona del palazzetto dello sport solo se un privato si fa avanti con un progetto così come in altre zone.
Punto secondo Sicurezza
- Si era chiesto di creare un numero diretto con le forze dell’ordine ma c’è già sia il 112 e il numero della polizia locale 026185010 ma c’è stato chiesto di partecipare a un incontro presso gli uffici della Polizia Locale in Via Gozzano che si terrà il 7/11/2019 ore 20.00 insieme ai gruppi di controllo di vicinato per cercare di collaborare con loro.
- Fondi Auchan ci sono ma per il momento sono bloccati per questioni burocratiche una volta sbloccati verranno utilizzati per l’arredo urbano per i totem informativi e altro.
- La decisione finale per la gestione dei fondi riguarderà i comuni interessati e la confcommercio.
- Alla fine ci sarà un tavolo dove anche noi come Cbcomm e altre associazioni del territorio potremo dire la nostra.
Problema pulizia strade e marciapiedi e mancanza cestini
- Per la pulizia il problema pare sia Nord Milano Ambiente sia per la gestione delle pulizie stesse sia per la mancanza di personale ma ci stanno lavorando.
- Per i cestini ci sarà un censimento degli stessi.
- Per il problema delle feci dei cani hanno preso in considerazione una delle ns locandine da esporre nei nostri negozi e bisogna lavorarci.
- Per il decoro sia dei negozi sfitti che dei negozi aperti il comandante della Polizia Locale fisserà una data per un ulteriore incontro per valutare il da farsi.
- Bisognerà coinvolgere le altre associazioni presenti sul territorio (ho già parlato con Meda della Confcommercio ed è disposto a collaborare).
- Per il problema dei parcheggi su strisce blu e carico e scarico sempre occupati hanno ben presente il problema che pensano di risolvere con l’assunzione di nuovi 10 vigili cosa che dovrebbe avvenire in tempi brevi.
14 OTTOBRE 2019
RICHIESTE DEI COMMERCIANTI
Con la Presente, l’Associazione CBCOMM Commercianti Cinisello Balsamo, chiede un incontro per discutere di alcune richieste proposte dai commercianti, che riportiamo di seguito, più le richieste già sottoposte in campagna elettorale che alleghiamo:
- Come pensate di investire una parte dei soldi provenienti da Auchan e destinati al commercio di vicinato, come da precedenti accordi.
- Cosa pensate di fare a riguardo della pulizia delle strade e marciapiedi oltre alla mancanza di cestini.
- Maggiore controllo sui parcheggi a strisce blu per fare rispettare l’effettivo utilizzo del parcheggio e per poter favorire un ricambio dello stesso.
- Maggiore controllo per i parcheggi adibiti al carico e scarico delle merci utilizzati da tutti, meno che da chi ne ha effettivamente bisogno, che non potendo utilizzarlo, parcheggia sul marciapiede creando problemi sia a chi percorre il marciapiede a piedi, sia a chi su quel marciapiede ha la vetrina del proprio negozio.
- Perché non coinvolgere zone della città a oggi mai prese in considerazione per la creazione di manifestazioni.
- Trovare il modo di chiedere ai negozianti di tenere i negozi in modo più decoroso e per chi li ha sfitti di tenerli più puliti.
- A riguardo della TARI, in che modo intendono spendere i soldi in più provenienti dall’aumento?
3 GIUGNO 2018
PROPOSTE AI CANDIDATI
L’Associazione CBCOMM Commercianti Cinisello Balsamo ha presentato una serie di proposte per il miglioramento della città, del commercio e delle attività produttive a tutti i candidati alla carica di Sindaco del Comune di Cinisello Balsamo, in vista delle elezioni del 10 giugno 2018. L’associazione chiede ai candidati di sottoscrivere queste proposte per impegnarsi concretamente nello sviluppo e nella solidarietà.
Le proposte riguardano diversi ambiti:
- Viabilità: Riapertura di Via Libertà con sbarre per evitare passaggi indesiderati, creazione di una zona 30 con limitatori di velocità o telecamere, consentire ai veicoli provenienti da alcune strade di raggiungere Piazza Italia attraverso Via S. Martino, riapertura a senso unico di Via Garibaldi e posizionamento di rallentatori e parcheggi a strisce blu in un tratto di Via Dante.
- Sicurezza: Organizzazione di un incontro con le forze dell’ordine per stabilire un numero diretto di emergenza per i commercianti, possibilità di istituire ronde nel centro città.
- Commercio: Posizionamento di totem informativi nelle piazze principali per promuovere iniziative ed eventi, disponibilità di spazi nel nuovo Centro Commerciale per attività e eventi cittadini, agevolazioni sulle tariffe di pagamento del suolo pubblico per l’utilizzo di spazi di fronte ai negozi, spostamento della Fiera del Santo Patrono nel centro città.
- Solidarietà: Uso gratuito del suolo pubblico per eventi benefici organizzati dalle associazioni locali, creazione di spazi per gli incontri delle associazioni del territorio.